
La Engelmann Sensor GmbH
La Engelmann Sensor GmbH, con sede a Wiesloch-Baiertal, è un produttore europeo leader di contatori di calore, contatori d’acqua e relative soluzioni di sistema. L’azienda è sinonimo di massima qualità e prodotti innovativi nella tecnologia di misurazione. Nell’ambito di un’ottimizzazione continua dei processi, Engelmann ha deciso di modernizzare radicalmente la propria gestione della produzione al fine di aumentare ulteriormente l’efficienza e l’affidabilità delle consegne.



Dalla pianificazione della produzione al sistema Pull
Prima dell’introduzione del sistema E-Kanban IKS di manufactus, presso Engelmann non esisteva alcun sistema Kanban. La produzione era gestita secondo un classico principio Push, in cui tutti i sottogruppi di pre-assemblaggio venivano pianificati separatamente nella pianificazione della produzione. Questo approccio ha ripetutamente causato problemi: si verificavano costantemente ritardi significativi nella produzione dei dispositivi finali perché i sottogruppi di pre-assemblaggio necessari non erano pronti in tempo. La mancanza di sincronizzazione tra le fasi di produzione era la ragione principale per cercare un nuovo metodo di controllo più agile.
“Grazie agli esempi pratici che ci sono stati mostrati dal nostro consulente esterno, l’obiettivo chiaro era il passaggio a un sistema Pull continuo”
così descrive il signor Zeller, responsabile della produzione, la situazione di allora e il percorso tracciato per il futuro.
Selezione e implementazione di IKS
La decisione per manufactus e il sistema IKS è stata avviata da uno specialista esterno per l’ottimizzazione dei processi, che ha accompagnato la riorganizzazione dell’intera catena di approvvigionamento presso Engelmann.
L’introduzione è avvenuta in modo notevolmente rapido:
• Implementazione rapida: I primi circuiti di cicli Kanban per la produzione erano già stati implementati e funzionanti poche settimane dopo la messa a disposizione del sistema.
• Espansione graduale: Nei mesi successivi il sistema è stato gradualmente esteso a un numero crescente di articoli.
• Estensione del processo: Successivamente, IKS è stato utilizzato non solo per il controllo della produzione, ma anche per il controllo dei processi di trasferimento tra magazzino e produzione.

Fattori di successo nell’introduzione
“La connessione diretta di IKS al sistema ERP dell’azienda è uno dei maggiori vantaggi, ma ha rappresentato anche la sfida più grande. Gli input in IKS attivano immediatamente movimenti di materiale e registrazioni nel sistema ERP”
afferma il signor Zeller. Il punto più critico era evitare registrazioni errate. In particolare, all’inizio si verificavano errori durante la creazione, il test o la modifica dei cicli Kanban. Una piccola disattenzione, come la segnalazione accidentale di un Kanban come completo, aveva grandi conseguenze – ad esempio, veniva registrato un ordine di produzione nel sistema ERP, il che portava a scorte errate.
La soluzione risiedeva nello sviluppo di una profonda comprensione del sistema e nell’istituzione di un processo che richiede la massima concentrazione.
Il team ha imparato a interrompere la comunicazione tra IKS e ERP al momento esatto e a riattivarla in sicurezza dopo il completamento delle modifiche.

Ambito di applicazione e portata attuali
Oggi Engelmann utilizza il sistema IKS in modo completo e in tutte e tre le varianti:
• Kanban di produzione: Controllo degli ordini di produzione.
• Kanban di trasferimento: Controllo del flusso di materiale dal magazzino alla produzione.
• Kanban fornitori: Collegamento di fornitori esterni.
“Mentre l’introduzione del Kanban di produzione e di trasferimento può essere descritta come relativamente semplice, il collegamento di fornitori esterni a un Kanban fornitori ha rappresentato una sfida maggiore. Molti fornitori non sono così facili da convincere che il Kanban porta anche a loro stessi molti vantaggi, come ad esempio minori fluttuazioni della domanda, consegne regolari e una più forte fidelizzazione del cliente”
ci descrive Klaus Zeller la situazione di allora. Tuttavia, grazie alla formazione continua e all’impegno del team, Engelmann è riuscita a superare con successo anche questo ostacolo.
Miglioramenti e successi ottenuti
“Grazie all’introduzione del sistema E-Kanban IKS, Engelmann è riuscita a stabilire un controllo autonomo della produzione che ha portato a un significativo risparmio di tempo grazie alla connessione diretta all’ERP e a una logistica interna semplificata e priva di errori”
riassume il signor Zeller il risultato dopo l’introduzione e l’utilizzo di successo della soluzione E-Kanban manufactus e conclude soddisfatto
“L’implementazione di successo del Kanban e del sistema IKS non solo ha aumentato l’efficienza, ma ha anche migliorato in modo duraturo la competitività di Engelmann nel settore”.






