
WESTTECH Maschinenbau GmbH – Innovazione per tradizione
WESTTECH Maschinenbau GmbH, con sede a Prambachkirchen, Austria, è un produttore leader di attrezzature robuste e innovative per escavatori e trattori. L’azienda è specializzata nello sviluppo e nella produzione di macchine speciali per la silvicoltura e l’industria del legno, la cura del paesaggio e l’agricoltura. Con una chiara attenzione alla qualità, all’efficienza e alle soluzioni orientate al cliente, WESTTECH si è affermata come partner affidabile nel suo settore. Per soddisfare questa esigenza anche nel panorama dei processi interni, l’azienda ha deciso di introdurre un sistema e-Kanban professionale.

Dalla lista Excel allo strumento strategico
Anche prima della collaborazione con manufactus, il concetto di Kanban era saldamente radicato in WESTTECH.
“Sì, era in uso un sistema ‘fatto in casa’ basato su Excel”, spiega Benedikt Kreuzhuber, responsabile dello sviluppo.
L’introduzione di base del Kanban nella produzione è avvenuta quindi circa un anno prima del passaggio a una soluzione digitale.
Questa prima fase è stata decisiva perché ha dimostrato l’immenso potenziale del metodo per l’azienda. Kreuzhuber ricorda:
“Dopo l’introduzione del nostro sistema di carte ‘fatto in casa’, ci siamo convinti in breve tempo della sostenibilità futura del Kanban in WESTTECH.”
Il successo del sistema manuale ha però rapidamente suscitato il desiderio di professionalizzare, ampliare e supportare digitalmente ulteriormente i processi. È iniziata la ricerca di un sistema e-Kanban potente.

La decisione per IKS e un’implementazione senza intoppi
La scelta è ricaduta sul Sistema Kanban Integrato (IKS) di manufactus.
“manufactus è stato l’unico fornitore in grado di offrirci una soluzione adatta”, afferma Kreuzhuber.
Un vantaggio decisivo per un’implementazione rapida e di successo è stato che i processi e le procedure Kanban erano già consolidati in azienda e familiari ai dipendenti.
“Poiché il sistema Kanban era già in uso, abbiamo dovuto ‘solo’ sostituire il software in background”
spiega Kreuzhuber. Questa circostanza ha permesso una fase di implementazione straordinariamente breve: dal primo workshop alla completa messa in funzione dell’IKS sono trascorsi solo tre mesi.
L’uomo al centro del cambiamento
Quando si introduce un nuovo sistema, gli aspetti tecnici sono solo una faccia della medaglia. Per Kreuzhuber, la chiave del successo risiede soprattutto nei dipendenti e nella cultura aziendale.
“Bisogna coinvolgere le persone e mettere in discussione i processi consolidati”, sottolinea.
L’introduzione del Kanban è stata per WESTTECH più di un semplice nuovo strumento: è stata una “totale trasformazione del modo di pensare e di produrre”.
Due fattori sono stati decisivi:
- il sostegno illimitato da parte della direzione e
- il lavoro preparatorio professionale nell’ambito di una tesi di diploma che ha accompagnato l’introduzione iniziale.
Il successivo passaggio al sistema e-Kanban IKS ha poi professionalizzato definitivamente questo cambiamento e lo ha portato a un nuovo livello.
Anche in WESTTECH, l’introduzione di successo del Kanban dipendeva fortemente dal coinvolgimento attivo dei colleghi. In definitiva, sono loro che lavorano quotidianamente con i processi e danno vita al sistema. Per questo motivo, sono stati coinvolti tempestivamente, il che ha portato a una migliore comprensione degli obiettivi e dei vantaggi, ha ridotto le resistenze e ha aumentato significativamente l’accettazione. Inoltre, i dipendenti apportano preziose conoscenze pratiche per adattare le regole del Kanban alla realtà. In questo modo, non è nato solo un sistema tecnico, ma una cultura vissuta di miglioramento continuo che garantisce stabilità ed efficienza a lungo termine.
Efficienza, flessibilità e un chiaro vantaggio competitivo
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di Kanban e IKS sono chiaramente percepibili nelle operazioni quotidiane.
“Grazie alla non necessaria gestione del magazzino e a un elevato numero di parti identiche, possiamo produrre un gran numero di diversi tipi di macchine con scorte di magazzino ridotte e con uno sforzo organizzativo molto basso”
riassume Kreuzhuber i miglioramenti centrali.
IKS nell’uso quotidiano: un sistema per tutte le aree
Oggi IKS è profondamente radicato nei processi operativi di WESTTECH e controlla l’intero approvvigionamento di materiali.
Il sistema è ampiamente utilizzato per:
- Kanban fornitori: per il collegamento e il controllo automatizzati dei fornitori esterni.
- Kanban di magazzino: per la gestione intelligente delle scorte interne.
- Kanban di produzione: per l’approvvigionamento di materiale in base alle esigenze direttamente sulle linee di assemblaggio
Le dimensioni del sistema ne chiariscono il ruolo centrale nell’azienda: attualmente vengono controllati 1.027 cicli Kanban con un totale di 4.571 Kanban tramite IKS.
Prospettive future: Integrazione profonda e ottimizzazione continua
L’immobilismo non è un’opzione per WESTTECH. Il sistema e-Kanban viene continuamente sviluppato e integrato ancora più a fondo nel panorama dei sistemi IT.
“Abbiamo appena introdotto un sistema ERP e lo abbiamo collegato a IKS, così come il nostro sistema CAD è collegato a IKS”
riferisce Kreuzhuber. Questa integrazione avanzata e a basso costo dimostra che IKS non è solo un sistema isolato, ma un elemento centrale nell’architettura aziendale digitale di WESTTECH.
L’affinamento di questi accoppiamenti continuerà a essere portato avanti anche in futuro.
WESTTECH è quindi riuscita a passare a un metodo di produzione altamente efficiente che consente una grande varietà di varianti con scorte di magazzino ridotte e uno sforzo organizzativo minimo. Anche se non sono stati raccolti dati concreti sui risparmi, la conclusione è chiara:
“Si può dire che una quota non trascurabile del successo della nostra azienda si basa su questo metodo di produzione.”
Questa fiducia nel sistema si riflette anche in un’affermazione concisa che è diventata un principio guida nell’azienda:
“Se una parte è nel KANBAN, allora non ci sono problemi.”
Questa frase chiarisce quanto sia affidabile e sicuro il processo di approvvigionamento dei materiali in WESTTECH oggi.






