Studio del caso IKS Kanban Flextronics International

Flextronics è uno dei maggiori fornitori di sistemi EMS al mondo ed è presente in tutto il mondo con sedi in 30 paesi nei cinque continenti.

Un sistema Kanban elettronico aiuta Flextronics a soddisfare ancora meglio le richieste dei clienti e a rifornirli “on demand”.

“Nel 2002 abbiamo cercato sul mercato un sistema software che ci supportasse rapidamente nel nostro percorso verso una produzione di livello mondiale basata sul principio pull. Volevamo un sistema di cui potessero beneficiare tutti i membri dell’azienda, dall’amministratore delegato al responsabile dei materiali”, afferma Stefan Osswald, responsabile dei processi di miglioramento continuo di Flextronics a livello mondiale.

I requisiti erano in particolare

  • rapida realizzazione grazie a una struttura informatica semplice
  • con poco sforzo formativo
  • disponibile in tutte le lingue
  • in applicazioni semplici a livello di produzione
  • ridurre al minimo lo sforzo di pianificazione

Con l’adozione di un sistema Kanban, l’azienda voleva ridurre le scorte e quindi i requisiti di spazio e le spese generali, aumentare la rotazione delle scorte e la disponibilità dei materiali, ridurre i tempi di consegna e tagliare i costi di pianificazione.

La scelta del software di supporto è caduta infine sul Sistema Kanban Integrato (IKS) della manufactus GmbH di Starnberg.

IKS consente di creare, dimensionare e ottimizzare i cicli di controllo Kanban nell’intero processo di produzione.
tra le aziende. Il multilinguismo è essenziale per l’accettazione del sistema da parte dei dipendenti in produzione tanto quanto la facilità d’uso.

Flextronics01sRegistrando i movimenti Kanban tramite lettori di codici a barre, si ottiene un livello di trasparenza molto elevato nella produzione e si evitano gli errori di inserimento. La trasmissione elettronica dei segnali Kanban riduce al minimo i tempi di trasferimento e colma le lunghe distanze da un Paese all’altro.

Le schede Kanban elettroniche stabiliscono la priorità degli ordini per le singole aree e macchine e mostrano ai dipendenti quali pezzi devono essere prodotti successivamente. In questo modo è possibile gestire facilmente un numero elevato di numeri di pezzi o di schede Kanban.

Poiché Flextronics deve reagire rapidamente ai cambiamenti di prodotto e di quantità, è essenziale che il processo di produzione adegui immediatamente la quantità di kanban alle nuove condizioni per mantenere costantemente basse le scorte.

Il cosiddetto IKS Demand Manager supporta i responsabili della produzione calcolando e regolando automaticamente i kanban.

“La flessibilità che ne deriva è la chiave per il controllo delle scorte e il sistema contribuisce in modo decisivo a evitare un aumento della nostra capacità di magazzino”, afferma Osswald.

Per verificare se la capacità disponibile della macchina è sufficiente, si utilizza il modulo di capacità IKS, che confronta la capacità disponibile con quella richiesta e fornisce una rapida panoramica dei possibili colli di bottiglia. In tal caso, i kanban e le capacità di produzione possono essere trasferiti rapidamente e facilmente da una macchina all’altra.
essere trasferiti in altre sedi. Grazie a diversi processi diagnostici e di verifica, il sistema consente di ottimizzare costantemente le scorte, la disponibilità dei materiali e quindi il servizio ai clienti.

IKS supporta quindi tutti i processi Kanban in produzione e fornisce anche molte altre informazioni a tutti i dipendenti. Ciò garantisce una produzione senza intoppi, una situazione vantaggiosa sia per il cliente che per l’azienda.

Dopo un progetto pilota nel 2003 presso lo stabilimento di Guadalajara in Messico, Flextronics ha iniziato il rollout globale. Attualmente l’IKS è stato installato in 15 stabilimenti dell’azienda in tutto il mondo, con particolare attenzione alla Cina, dove la lingua è un fattore molto importante per l’accettazione.

“Flextronics è riuscita a ottenere risparmi significativi utilizzando IKS. Le scorte e quindi i requisiti di spazio sono stati ridotti in media della metà e la disponibilità dei materiali è attualmente superiore al 99%: un risparmio che può facilmente raggiungere i milioni per un’azienda delle nostre dimensioni”, riassume Osswald.

Potete trovare altri casi di studio qui:

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.